TRAM!
https://tramcooperativa.it/wp-content/uploads/2022/12/1.png

Su di noi

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

Dai percorsi di memoria, attraverso le esperienze di innovazione e di impegno sociale tra le strade e i quartieri di Napoli, nel giugno 2020, un team di giovani dà vita a TRAM – Travel for Action and Memory, una cooperativa sociale che nasce per sviluppare un’idea di turismo sostenibile e responsabile che sappia raccontare e valorizzare i luoghi della Memoria Civile della città.

TRAM è il modello di impresa sociale e culturale collaborativa e partecipato sviluppata su un’idea di turismo che valorizza storie, luoghi, percorsi, esperienze e situazioni che raccontano Napoli attraverso punti di vista contemporanei, sociali, di cambiamento.

TRAM offre esperienze di immersione completa nel territorio, proponendo percorsi turistici e didattici che innescano nei viaggiatori una connessione sentimentale col territorio, permettendo di toccare con mano l’unicità storica, culturale e sociale dell’ambiente attraversato.

TRAM è un modo di vivere le città. Non solo “visitare”, ma essere protagonisti di azioni di rigenerazione del territorio; non essere solo “turisti” ma viaggiatori che interagiscono con comunità, beni comuni e confiscati, luoghi della memoria civile della città per imparare, scambiare relazioni, costruire ponti di solidarietà e cooperazione.

TRAM è imparare a conoscere la storia del territorio in cui si arriva, le realtà che lo abitano, i cambiamenti culturali e sociali. Raccontiamo di una storia millenaria sempre in evoluzione, ricca di antichità e di contemporaneità.

TRAM non è un’agenzia di viaggio, ma un’esperienza culturale e sociale per entrare in contatto con il cambiamento che tante comunità hanno contribuito e contribuiscono a generare ogni giorno.

La nostra proposta è rivolta a scuole, singoli, gruppi, associazioni.

VISION

La nostra filosofia è restituire e generare un punto di vista su Napoli libero dagli stereotipi prodotti per decenni sui nostri territori. L’obiettivo è raccontare alle studentesse e studenti, alle cittadine e cittadini che vengono in viaggio in Campania una versione autentica delle sue bellezze e del suo popolo: una narrazione autentica della terra che amiamo, seguendo quel filo invisibile che unisce cultura, attivismo e memoria.

Il valore sociale della memoria costituisce uno strumento fondamentale per promuovere l’impegno e la consapevolezza civica, mettendo in atto processi di trasformazione e rigenerazione dei territori.

La bellezza è strumento di emancipazione e riscatto e vogliamo renderla un’esperienza capace di unire i territori e i viaggiatori che li attraversano. Al contempo si vuole valorizzare l’immenso patrimonio artistico e culturale presente sul territorio Campano, interconnettendo le numerose realtà sociali presenti sul territorio, poli museali, i luoghi di memoria, il circuito artistico-culturale, beni confiscati alle mafie.

Su di noi

I NOSTRI TEMI

① - MEMORIA CIVILE

La conoscenza della storia contemporanea dei nostri territori è un passaggio fondamentale per la costruzione di una coscienza civile.


A partire dalle storie del Novecento, ai luoghi e percorsi della Resistenza, racconteremo l’enorme portato storico e  culturale del nostro territorio e degli attori che ne hanno determinato le sorti. Tratteremo questi argomenti in modo da far emergere il senso civico della spinta collettiva che a cambiato gli eventi e ha determinato una visione di un uturo collettivo, fino ad arrivare l nostro presente.

② - MEMORIA DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE

La memoria è come un puzzle di ricordi, di storie intime e private che, attraverso la condivisione, danno forma ad una memoria collettiva.


Il nostro intento è quello di  ricostruire le storie delle vittime innocenti delle mafie, con i racconti e le testimonianze dei  loro familiari, per arrivare ad una
comprensione di come e cosa  vive un territorio che prova a riscattarsi. Affronteremo lo sviluppo delle dinamiche mafiose e delle strategie di contrasto per lottare contro un’indifferenza che genera oblio, coltivando un  sentimento di cittadinanza attenta e responsabile.

➂ - ARTE

Il mondo dell’arte, come ogni campo sociale, è per sua natura relazionale. Nel far maturare il senso etico e civico, l’arte può dare la possibilità di denunciare ma soprattutto di ricordare.Il punto di forza dei percorsi artistici in ambito sociale è uello di innescare processi di cura per ricostruire legami e relazioni all’interno di un territorio, anche se con azioni simboliche.

Immagineremo un tipo di attività che non costringa alla ontemplazione ma che spinga all’azione; che non consideri i suoi fruitori come passivi ma come soggetti attivi; che funzioni come innesco di una   responsabilità in ciascun  individuo.

➃ - RIUTILIZZO DEI BENI CONFISCATI

I beni confiscati alle mafie sono una delle forme di lotta alla criminalità organizzata più efficace e ricca di significato. Racconteremo le esperienze di riutilizzo sociale di beni  confiscati e beni comuni messi al servizio della collettività, coinvolgendo una vasta rete di cooperative, associazioni ed  sperienze territoriali.

Ognuna di queste porta con sé  una storia di riscatto  fondamentale per la costruzione di una prospettiva di impegno civile, di opportunità di sviluppo e di cittadinanza attiva.

➄ - AMBIENTE

Il territorio campano è ricco di siti naturalistici ed esperienze di innovazione sociale che mettono in relazione il rispetto per l’ambiente, l’impegno civico e la
valorizzazione del territorio.

Associazioni, comitati e singoli,  protagonisti di queste esperienze, si pongono l’obiettivo di  sensibilizzare la cittadinanza sul tema ambientale, in chiave di sviluppo sostenibile sociale,  ambientale ed economico. Mostreremo i luoghi cardine di queste attività, dai percorsi naturalistici agli orti urbani, attraversando storie di luoghi rigenerati.

➅ - EDUCAZIONE CIVICA

I temi che presentiamo hanno come senso comune l’educazione civica. Per comprendere il funzionamento dello Stato italiano e della società è fondamentale capire il ruolo che abbiamo nella partecipazione alla “cosa pubblica”, ma soprattutto aver chiari quali siano i nostri diritti e doveri.

Intendiamo partire da nozioni base per allargare le prospettive riguardo alla cittadinanza attiva e al  concetto di partecipazione, sviluppando valori condivisi che tendono alla costruzione di un senso di comunità.