TRAM!
https://tramcooperativa.it/wp-content/uploads/2023/01/Banner-Green-education-min.png

Green education

INTRODUZIONE

Il laboratorio che proponiamo ha lo scopo di affrontare il nodo tra la tutela ambientale e la partecipazione civica . Partendo dalla agenda 2030 e il concetto di sviluppo sostenibile, si analizzeranno vari aspetti della "sostenibilità", ambientale, economica e sociale, fino a capire come questi si intreccino nel mondo in cui viviamo.

Tratteremo il tema dei cambiamenti climatici e i casi di devastazione ambientale, cercando di comprenderne le cause e le conseguenze e come l’intervento dell’uomo sia stato un fattore di squilibrio per la tutela della biodiversità, fino a spiegare ed analizzare il tema degli ecoreati. Ma racconteremo anche di buone pratiche ed esempi virtuosi che provano a costruire un modello diverso di società che sia rispettoso nei confronti dell’ambiente.

Il territorio campano è ricco di siti naturalistici e esperienze di innovazione sociale che mettono in relazione il rispetto per l’ambiente, l’impegno civico e la valorizzazione del territorio. Comitati, associazioni, istituzioni sono il fulcro attivo di queste “esperienze” che mettono al centro il territorio e le sue relazioni, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema ambientale e attuare forme alternative di produzione e consumo. Mostreremo ai partecipanti i luoghi cardine di queste attività, dai percorsi naturalistici agli orti urbani, passando per i luoghi rigenerati. Il tutto va letto in chiave di sviluppo sostenibile sociale, ambientale ed economico.

Obiettivi formativi:

  • Approfondire i concetti di “sviluppo sostenibile” e “tutela ambientale”, attraverso la spiegazione dei 17 punti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
  • Comprendere il fenomeno dei cambiamenti climatici tra cause e conseguenze.
  • Acquisire consapevolezza riguardo le conseguenze dell’intervento umano sulla natura.
  • Acquisire consapevolezza del valore naturalistico e culturale del proprio territorio, individuarne i punti critici e le peculiarità.

Metodologie e strumenti:

  • Outdoor Training
  • Brainstorming
  • Cooperative Learning
  • Dibattito

Output:

  • Manuale delle buone pratiche.